«È particolarmente importante data la mancanza di studi esaurienti sul tema», sottolinea Luigi Galvano, vicepresidente vicario Enpam e componente della giunta esecutiva nazionale della Società Italiana di Medicina generale e delle Cure primarie.

PALERMO. Indicazioni per il trattamento domiciliare dei pazienti con Covid-19: è il vademecum della Simg (Società Italiana di Medicina generale e delle Cure primarie), che si articola in 11 punti. «È particolarmente importante data la mancanza di studi esaurienti sul tema», sottolinea Luigi Galvano (nella foto), vicepresidente vicario Enpam e componente della giunta esecutiva nazionale della Simg, aggiungendo: «A casa resta importante prestare attenzione ai parametri MEWS, monitorando la saturazione di ossigeno, la frequenza respiratoria e cardiaca nonché la pressione arteriosa. Utile anche l’excursus sui farmaci, dalle indicazioni sui FANS e sugli antibiotici, che restano da somministrare solo in casi particolarmente selezionati».

Nel vademecum (clicca qui) sono vari i temi trattati:

  1. Come possono i medici identificare i pazienti COVID-19 asintomatici, lievi, moderati o gravi?
  2. Quali pazienti COVID-19 potrebbero essere trattati a casa?
  3. Come gestire la febbre nei pazienti COVID-19 a casa?
  4. Quali parametri clinici dovrebbero essere valutati a casa?
  5. Quando un paziente COVID-19 dovrebbe essere ospedalizzato?
  6. Quale trattamento antivirale potrebbe essere utile a casa per i pazienti con COVID-19 da lieve a moderato?
  7. È utile somministrare idrossiclorochina o clorochina per il trattamento domiciliare dei pazienti COVID-19?
  8. La profilassi antitrombotica è giustificata per i pazienti COVID-19 a casa?
  9. Quando è utile somministrare gli steroidi a casa per i pazienti COVID-19?
  10. Quando è indicato somministrare antibiotici ai pazienti COVID-19 a casa?
  11. Integratori alimentari: sono efficaci per prevenire o curare COVID-19?